Che tempo che fa ...
Ott
16
2011

L'Endas Cesena alla Maratona di Amsterdam

Scritto da gls
PDFStampaE-mail

Nutrita presenza di atleti del Gruppo Podistico Endas Cesena nella bella città olandese in occasione  della 36^ edizione della Maratona di Amsterdam (16 ottobre 2011).

Nove (9) atleti hanno difeso e rappresentato i colori della società cesenate presentandosi alla griglia di partenza della 42 km e ben diciannove (19) hanno invece preso parte all'evento collaterale correndo la stracittadina di 8 Km.

Hanno completato tutti la gara (non è affatto scontato quando si corre una 42km) meritandosi la desiderata medaglia consegnata al traguardo.

 

42km-amsterdam

Gianni Bonoli, Floriano Cucchi, Marco Giacomini, Maurizio Guidazzi, Giuseppe La Serra, Giancarlo Ravaioli, Vittorio Pieri, Carlo Mularoni, Roberto Rossi

 

La manifestazione si è svolta in una bella e soleggiata giornata, senza vento seppure dalla temperatura frizzante, comunque ottima per correre. 

 

9630 gli atleti che hanno tagliato il traguardo, con il keniano Wilson Kwambai Chebet che ha impiegato 2 h 5 min 53 sec  per completare il veloce  tracciato della gara. In campo femminile s’impone la 24enne etiope Tiki Gelana in 2:22:08, che ha stabilito il record della manifestazione.

 

top-icon[ Top ]

Nutrita presenza di atleti del Gruppo Podistico Endas Cesena nella bella città olandese in occasione  della 36^ edizione della Maratona di Amsterdam (16 ottobre 2011).

Nove (9) atleti hanno difeso e rappresentato i colori della società cesenate presentandosi alla griglia di partenza della 42 km e ben diciannove (19) hanno invece preso parte all'evento collaterale correndo la stracittadina di 8 Km.

Hanno completato tutti la gara (non è affatto scontato quando si corre una 42km) meritandosi la desiderata medaglia consegnata al traguardo.

 

Testo alternativo generato dal computer:

 

Bonoli Giovanni, Cucchi Floriano, Giacomini Marco, Guidazzi Maurizio, La Serra Giuseppe, Mularoni Carlo, Pieri Vittorio, Ravaioli Giancarlo, Rossi Roberto

La manifestazione si è svolta in una bella e soleggiata giornata, senza vento seppure dalla temperatura frizzante, comunque ottima per correre. 

 

9630 gli atleti che hanno tagliato il traguardo, con il keniano Wilson Kwambai Chebet che ha impiegato 2 h 5 min 53 sec  per completare il veloce  tracciato della gara. In campo femminile s’impone la 24enne etiope Tiki Gelana in 2:22:08, che ha stabilito il record della manifestazione.

 

Record alla Maratona di Berlino 2:03:38

Scritto da gls
PDFStampaE-mail

2:03:38   il tempo impiegato da PATRICK MAKAU MUSYOKI per terminare i 42 km e125 metri sul percorso di Berlino e stabilire il record del mondo sulla distanza.arrivomakau

E' stato migliorato di 21 secondi il precedente primato detenuto dall'etiope Haile Gebreselassie realizzato nel 2008 di 2:03:59

A Berlino il suo è stato un monologo, soprattutto nei 12 chilometri finali, in cui Makau, dopo un'impressionante accelerata, ha corso da solo: già vincitore lo scorso anno e terzo a Londra nonostante una caduta, aveva in 2h4'48" fatto a Rotterdam un anno fa la sua migliore prestazione sulla 42 km.

Makau ha chiuso davanti alla coppia di connazionali Stephen Kwelio Chemlany (2h7'55") e Edwin Kimaiyo, e oscurato il grande Gebrselassie: il campione etiope, 38 anni, è stato costretto ad abbandonare la gara (in corsa fino al 35/o km) dopo essersi fermato a bordo del percorso piegato in due, visibilmente provato dal dolore.

Incredibile l' accelerazione che Makau è riuscito a dare al ritmo già "elevato" dal 25° km portandosi a correre praticamente da solo gli ultimi 12 km.

Il passaggio alla mezza maratona ha fatto segnare sul cronometro il tempo di 01:01:44 , la "seconda" mezza è stata invece corsa in 01:01:55.

SplitsMakau 

In pratica Makau è stato in grado di correre i 42 km e 125 metri ad una media di 02' 55" per km con una andatura media di  20.48 km/hpacegraphMakau

 

top-icon[ Top ]

 

42 km ad una media
Lug
14
2011

Scarpinata solidale: consegnati i fondi raccolti

Scritto da Ufficio Stampa - Comune di Cesena
PDFStampaE-mail

Scarpinata solidale: consegnati a 4 associazioni di volontariato i 6mila euro raccolti

 

CESENA, 14 Luglio - Sono l’associazione Genitori Ragazzi Down, il Banco di Solidarietà, l’associazione Caima e l’Aveac le quattro realtà del volontariato cesenate a cui questa mattina è stato consegnato il ricavato della prima edizione della Scarpinata Solidale, svoltasi lo scorso 18 giugno, in occasione della Podistica di San Giovanni.

Le quattro associazioni – scelte attraverso le segnalazioni dei cesenati su Cesenadialoga e i siti degli altri promotori – si sono divise i 6000 euro raccolti attraverso la quota d’iscrizione supplementare versata dai 44 partecipanti alla gara e le somme messe a disposizione dagli sponsor: Romagna Iniziative, Apofruit, Confcommercio, Confesercenti, Cna e Confartigianato.

Nel corso della breve cerimonia i rappresentanti delle associazioni hanno ricevuto simbolicamente un maxiassegno dalle mani del Sindaco Paolo Lucchi e degli sponsor presenti.

Il Sindaco, che era fra i concorrenti di questa speciale corsa della solidarietà, ha espresso soddisfazione per il buon esito di questa prima edizione, auspicando che l’anno prossimo aumenti l’adesione all’iniziativa.


Di seguito una breve descrizione dell’attività svolta dalle quattro associazioni.

Associazione Genitori Ragazzi Down – GRD Cesena
Via Anna Frank, 12 Cesena
Iscritta al Registro delle organizzazioni di volontariato di cui alla L.266/91 e L.R. 12/05
Si propone l’integrazione scolastica, sociale e lavorativa delle persone con la Sindrome di Down e/o altre situazioni di handicap o svantaggio sociale

Banco di Solidarietà di Cesena
Via Doccia, 1440 Roncofreddo
iscritta al Registro delle organizzazioni di volontariato di cui alla L.266/91 e L.R. 12/05
Svolge assistenza a favore di persone in difficoltà, anche attraverso la raccolta e la distribuzione di beni di prima necessità, assistenza di persone ricoverate in strutture sanitarie o bisognose di cure a domicilio .

Associazione CAIMA (Care-Givers Associazione Italiana Morbo di Alzheimer) Onlus
Via Gadda, 120 Cesena
iscritta al Registro delle organizzazioni di volontariato di cui alla L.266/91 e L.R. 12/05
Svolge attività di tutela e sostegno delle persone affette dal Morbo di Alzheimer e delle loro famiglie; si occupa di informazione sulla malattia e sulla rete dei presidi socio-sanitari territoriali; promuove incontri e gruppi formativi; organizza iniziative culturali, convegni, corsi
Associazione AVEAC (Ass. di Volontariato ENAIP- ACLI)
Via Roverella, 19 Cesena
iscritta al Registro delle organizzazioni di volontariato di cui alla L.266/91 e L.R. 12/05
Opera con interventi di solidarietà nel settore dell’handicap nel territorio cesenate e promuove iniziative di sostegno nei confronti dei bambini di strada brasiliani

top-icon[ Top ]


Giu
19
2011

39^ Notturna di San Giovanni

Scritto da Michele Marescalchi
PDFStampaE-mail

podioitaliano11Un sabato sera da incorniciare quello di Cesena nell’ambito della 39^ Notturna di San Giovanni Memorial “Massimo Catania” e Cross dei Campioni, dapprima alle ore 20 la prova in linea di 11 km con oltre tremila i partecipanti dei quali 477 iscritti alla parte agonistica, il via da piazza della Libertà. Gara in linea sull’abituale percorso collinare sui saliscendi e colli adiacenti la città cesenate, dove alla sua prima apparizione si è imposto il riminese G.Luca Borghesi (Atl. 85 Faenza) mentre tra le donne il successo è andato alla gemellina romagnola Valentina Facciani (Runners Team 99 Volpiano). Alle 22, invece, una trentina di atleti ha dato vita alla gara Nazionale in circuito (6 giri) di 10 km denominata Cross dei Campioni e intitolata a Massimo Catania, gara dominata sin dall’avvio dalla coppia keniana formata da Ezekiel Meli ed Erastus Chirchir; l’unico a reggere per alcuni tratti in una sorta di elastico per il continuo avvicinarsi e poi staccarsi, il maratoneta marocchino Rachid Kisri (Edera Atl. Forlì), ma i suoi tentativi di riaggancio non andavano mai a buon fine, cosi ha dovuto cedere e accontentarsi del terzo posto. Gara che si è risolta con una lunga volata finale dove ha prevalso Erastus Chirchir una sorta di finale che si sta ripetendo da alcuni weekend nelle varie gare su strada, dove i due keniani partecipano insieme. Meli e Chirchir hanno corso appaiati per tutta la gara poi nel finale con una volata mozzafiato si è imposto Chirchir, ma con il rammarico di un crono sopra i 30 minuti, ma l’avvio troppo veloce è poi stato pagato nei giri successivi. Buon quarto posto per l’altro keniano Edwin Kichwen, mentre dal quinto al settimo duello tutto in chiave azzurra dove alla fine in volata ha prevalso il carabiniere Denis Curzi sull’aviere Francesco Bona, poi dietro loro Danilo Goffi.

 

Classifica finale del Cross dei Campioni [qui]

 

 

top-icon[ Top ]

Giu
19
2011

Festa dello Sport

Scritto da gls
PDFStampaE-mail

Serata di Sport e Solidarietà ieri sera a Cesena. Numerosissimi e coloratissimi appassionati di podismo giunti da tutta la regione hanno invaso le strade della città per la 39-esima  edizione della NOTTURNA di SAN GIOVANNI alla quale oltre alla tradizionale ed importante vetrina di alto livello del CROSS dei CAMPIONI quest'anno si è aggiunta anche l'iniziativa denominata TUTTI DI CORSA A FIN DI BENE per una raccolta fondi di solidarietà che ha visto la partecipazione tra gli altri anche del Sindaco di Cesena.

Si sono sfiorati i 500 partecipanti competitivi, alla Notturna di San Giovanni, gara dal grande fascino, dal percorso non semplice e con un albo d'oro importante. Quest'anno il primo posto è stato meritato con una gara condotta sin dai primi metri da un ottimo GIANLUCA BORGHESI con il tempo di 36' 27" ; la prima donna a tagliare il traguardo è stata invece la sorridente VALENTINA FACCIANI con 41' 10"

GFG_6503 GFG_6517

 

 

Classifica finale della 39^ Notturna di San Giovanni [qui]

 

Foto Gallery della Serata di Sport e Solidarietà [qui]

 

top-icon[ Top ]


Pagina 10 di 12